Archivio notizie
 29-Gennaio-25

CER

CER

Comunità Energetica Rinnovabile Valtellina di Sondrio

cosè?

Una CER, Comunità Energetica Rinnovabile, rappresenta un’innovativa forma di collaborazione e gestione  dell’energia che unisce cittadini, piccole e medie imprese, enti territoriali e autorità locali, nonché amministrazioni comunali, le associazioni con personalità giuridica di diritto privato, gli enti di ricerca e formazione, gli enti religiosi, quelli del terzo settore e di protezione ambientale, che condividono, tramite i loro consumi, l'energia elettrica rinnovabile prodotta da impianti a fonte rinnovabile

chi può farne parte

Possono partecipare alla CER: cittadini, piccole e medie imprese, enti locali, religiosi, di ricerca e formazione, del terzo settore, pubbliche amministrazioni.

I membri delle comunità energetiche possono essere: persone fisiche, piccole e medie imprese (PMI), enti territoriali, autorità locali, amministrazioni comunali, enti di ricerca e formazione, enti religiosi, enti del terzo settore, associazioni. Colui che intende aderire a una CER dovrà essere titolare di contatore elettrico (POD) o di una superficie e potrà rivestire all’interno della Comunità Energetica uno dei seguenti ruoli:

Consumer: Consumatore, ovvero colui che non ha un impianto di produzione di energia da fonti rinnovabili e che quindi ha necessità di “acquistarla” per soddisfare i propri bisogni energetici. Mette a disposizione della CER i propri consumi per condividere l’energia

Prosumer: È colui che possiede un impianto di produzione di energia da fonti rinnovabili. Questo soggetto oltre a consumare l’energia che produce, può anche cedere l’energia prodotta in eccesso per la condivisione all’interno della CER. I ricavi dalla vendita dell’energia alla rete rimangono di sua titolarità

Producer: questa figura detiene impianti a fonti rinnovabili che mette a disposizione della Comunità non disponendo della possibilità di autoconsumare fisicamente la propria produzione

Titolari di una superficie, tetto/lastrico: Il Titolare del tetto/lastrico mette a disposizione della Comunità Energetica la propria superficie perché la Comunità stessa vi possa realizzare un impianto da fonti rinnovabili. Questo non sostiene i costi dell’impianto e della sua gestione,  riceve un compenso per la disponibilità della superficie, beneficiando eventualmente dell’energia prodotta dall’impianto, che viene regolata con apposito contratto

quali sono i vantaggi economici per chi partecipa?

Le CER possono accedere ai contributi economici previsti facendo richiesta di accesso al servizio per l'autoconsumo diffuso al GSE.

I contributi economici spettanti sono riconosciuti in relazione a ciascun impianto di produzione/UP la cui energia elettrica rilevi per la configurazione di CER, e sono:

  • il corrispettivo di valorizzazione, definito dall'ARERA a rimborso di alcune componenti tariffarie, riconosciuto sull'energia elettrica autoconsumata
  • la tariffa premio riconosciuta sull'energia condivisa incentivata

I produttori degli impianti possono inoltre valorizzare tutta l'energia immessa in rete vendendola a mercato o richiedendone il ritiro al GSE tramite il servizio del Ritiro Dedicato (RID).

vantaggi per le CER nei comuni sotto i 5.000 abitanti

Per le sole CER i cui impianti di produzione sono ubicati in Comuni con una popolazione inferiore a 5.000 abitanti, è previsto un contributo in conto capitale, fino a un massimo del 40% del costo di investimento, a valere sulle risorse del PNRR. 

quali sono presenti in provincia di Sondrio?

  1. SO.CER di cui si possono reperire maggiori informazioni all’indirizzo

https://sondrio.comunitaenergeticarinnovabile.it

  1. CER Valtellina di Sondrio di cui si possono reperire maggiori informazioni all’indirizzo

https://www.cervaltellina.it/

Come aderire

Per aderire occorre accedere all’area dedicata "ADERISCI"  della CER individuata e  raggiungibile dai link summenzionati