La struttura comunale di protezione civile è composta dai seguenti organismi: U.C.L e C.O.C.
U.C.L. (Unità di Crisi Locale), struttura minima di comando e controllo, chiamata ad affrontare in prima battuta eventuali emergenze attuando le procedure del Piano di Emergenza, a supportare il Sindaco nelle azioni decisionali, organizzative, amministrative e tecniche, è composta da figure istituzionali presenti di norma in ogni Comune tenute a garantire costantemente la propria reperibilità 24H e ad assolvere i compiti previsti dalle funzioni di supporto del C.O.C:
Sindaco (o suo sostituto)
Tecnico Comunale (o suo sostituto)
Comandante Polizia Locale (o suo sostituto) Rappresentante delle Forze dell’Ordine del luogo
Referente Operativo Comunale (R.O.C.)
C.O.C. (Centro Operativo Comunale), composto dalle seguenti 9 funzioni di supporto, agisce in tempi di normalità partecipando alle operazioni di pianificazione, aggiornamento e verifica Piano di Emergenza Protezione Civile, in emergenza su attivazione del Sindaco solo in caso di necessità, a seconda della tipologia dell’evento calamitoso in atto e delle competenze richieste, in aggiunta alle attività svolte dall’U.C.L.:
1. Tecnici-Scientifici-Pianificazione
2. Sanità, Assistenza Sociale
3. Volontariato
4. Materiale e Mezzi
5. Servizi Essenziali e attività scolastica
6. Censimento danni, persone e cose
7. Strutture Operative Locali
8. Telecomunicazioni
9. Assistenza alla popolazione