Cosa sono
Certificati di anagrafe
I certificati di anagrafe sono documenti rilasciati dall'Ufficio Anagrafe.
L'Ufficio Anagrafe rilascia i seguenti certificati:
- stato di famiglia
- residenza
- cittadinanza
- attestanti lo stato civile
- esistenza in vita
- contestuale (stato difamiglia residenza e stato civile)
- anagrafico di nascita, matrimonio e morte
- certificati storici (residenza, stato famiglia)
Sono autocertificabili.
Certificati di stato civile
I certificati di stato civile sono documenti rilasciati dall'Ufficio dello Stato Civile.
L'Ufficio di Stato Civile rilascia i seguenti certificati:
- Nascita (solo per eventi avvenuti o trascritti a Teglio)
- Matrimonio (solo per eventi avvenuti o trascritti a Teglio)
- Morte (solo per eventi avvenuti o trascritti a Teglio)
- Contestuale di singolo con Stato di famiglia residenza, cittadinanza, nascita
Sono autocertificabili.
Rilascio e costi
Tutti i certificati anagrafici sono rilasciati in bollo.
L'esenzione dell'imposta di bollo costituisce una eccezione prevista dal D.P.R. 26/10/1972 n. 642 tabella allegato B e motivata. I certificati anagrafici hanno validità di mesi sei. Hanno validità illimitata i certificati non soggetti a modificazioni.
Sui certificati rilasciati in bollo viene applicata marca da bollo pari ad € 16,00 da acquistare presso i rivenditori di valori bollati abilitati al rilascio. Dal 1° febbraio 2021 le certificazioni anagrafiche rilasciate dal Comune di Teglio non sono pù soggette all'imposizione dei diritti di segreteria.
Tutti i certificati di stato civile sono esenti dal pagamento dell'imposta di bollo (ex art. 7 L. 405/1990). I certificati anagrafici sono normalmente soggetti all’imposta di bollo fin dall’origine, ai sensi dell’art. 4 della tariffa allegata al D.P.R. n. 642 del 1972.
Tutti i certificati elettorali sono esenti dal pagamento dell'imposta di bollo.
Tutti i certificati di leva sono esenti dal pagamento dell'imposta di bollo.
Certificati elettorali
I certificati elettorali sono il certificato di godimento dei diritti politici ed il certificato di iscrizione alle liste elettorali
Le certificazioni elettorali attestano la capacità elettorale dei richiedenti, ovvero l'iscrizione nelle liste elettorali e il godimento del diritto di voto. Esistono due tipi di certificazioni elettorali: il certificato di iscrizione alle liste elettorali ed il certificato di godimento dei diritti politici.
Il certificato di iscrizione nelle liste elettorali del Comune è richiesto per la presentazione delle candidature, per la sottoscrizione di una lista di candidati alle elezioni, per la sottoscrizione di proposte referendarie o di Legge di iniziativa popolare e non è autocertificabile: viene rilasciato a cura dell'ufficio elettorale.
Il certificato di godimento dei diritti politici, invece, viene rilasciato per uso lavorativo, assunzioni partecipazione a concorsi, iscrizione agli albi professionali ecc. e può essere autocertificato; viene rilasciato a cura dell'ufficio elettorale.
Certificati ed estratti di leva militare
ll Comune rilascia ai cittadini i seguenti certificati ed estratti:
- certificato di iscrizione liste di leva: attesta l'iscrizione alle liste di leva
- certificato di esito di leva: attesta il risultato della visita psico-fisio-attitudinale sostenuta per la leva militare (abile o riformato). Per il rilascio di questo tipo di certificato, è necessario che l’interessato, all'epoca in cui fu sottoposto a visita, fosse residente nel Comune destinatario della domanda
- estratto del ruolo matricolare: riporta i dati relativi all'iscrizione e all'esito di leva, la data di arruolamento e di congedo, il corpo presso il quale è stato prestato il servizio di leva e il grado militare.
Hanno una durata illimitata. Sono autocertificabili.
Alle pubbliche amministrazioni, ai gestori di pubblici servizi e ai privati, in sostituzione dei certificati viene presentata un'autocertificazione redatta su carta libera (esente da bollo) sottoscritta dall'interessato sotto la propria responsabilità.
Si rimanda al link “Autocertificazione” per ulteriori informazioni e per scaricare i modelli di autocertificazione.
Per informazioni rivolgersi
Servizio n. 2 Demoanagrafico - Ufficio Anagrafe
Tel. 0342 789.026 - 0342 789.027 - 0342 789.028
MAIL demografico@comune.teglio.so.it
PEC demografico@pec.comune.teglio.so.it (riceve solo da PEC)