Richiesta cittadinanza

Procedure di competenza del Ministero dell'Interno e della Prefettura locale.

Normativa di riferimento
Legge 5 febbraio 1992, n. 91. Nuove norme sulla cittadinanza
DPR 12 ottobre 1993, n. 572. Regolamento di esecuzione
DPR 18 aprile 1994, n. 362 Regolamento dei procedimenti di acquisto della cittadinanza italiana
Diritti, doveri, identità, partecipazione.
Come diventare cittadini italiani


La domanda di cittadinanza può essere inoltrata, dal 18 maggio 2015, attraverso una procedura informatica messa a punto dal dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione - direzione centrale per i Diritti civili, la Cittadinanza e le Minoranze reperibile al seguente link: http://www.interno.gov.it/it/temi/cittadinanza-e-altri-diritti-civili/cittadinanza/cittadinanza-invia-tua-domanda

Il richiedente dovrà registrarsi sul portale dedicato alla procedura
https://portaleservizi.dlci.interno.it/AliCittadinanza/ali/home.htm 
e compilare la domanda utilizzando le credenziali d’accesso ricevute.

Procedure di competenza del Comune di Teglio - acquisto cittadinanza jure sanguinis (per discendenza)

Normativa di riferimento
Codice Civile del 1865 (artt. 1-15)
Legge n° 23 del 31/01/1901 sulle migrazioni
Legge n° 555 del 13/06/1912
La Costituzione Repubblicana del 1948
Legge n° 151 del 19/05/1975
Sentenza Corte Costituzionale n° 87 del 1975 – Sentenza Corte Costituzionale n° 30 del 1983 – Parere del Consiglio di Stato n° 105 del 1983
Circolare del Ministero dell’Interno K 28.1 dell’08/04/1991 – (ancora operativa e giuridicamente valida anche dopo l’entrata in vigore della legge n° 91/1992 e successivo D.P.R. n° 572/1993)
Legge n° 91/1992 e successivo D.P.R. n° 572/1993
Varie circolari Ministero Grazia e Giustizia e dell’Interno attinenti ed esplicative


Informazioni e domanda di cittadinanza jure sanguinis possono essere inoltrare all'URP (UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO) tramite mail accedendo alla voce contatti o tramite portale accedendo al link https://servizi.comune.teglio.so.it/po/po_login.php